Gli Itinerari
Il territorio della Strada del Vino Cannonau, le attrattive e le proposte culturali.
Dorgali
Il paese di Dorgali sorge alle pendici del monte Bardia che lo separa dal mare e dalla frazione turistica di Cala Gonone. Nel centro del paese numerose botteghe propongono i manufatti dell’artigianato locale, tappeti, ceramiche, cuoio e coltelli; a queste produzioni si affiancano i laboratori dell’agroalimentare con il vino, l’olio, il formaggio, il pane e i dolci tipici. Sin dagli anni cinquanta Dorgali ha valorizzato la forte vocazione turistica del territorio nella frazione marina di Cala Gonone, rinomata per le spiagge e per le Grotte del Bue Marino, le belle cale divengono così la meta ambita dai turisti e location per set cinematografici. Il turismo in costante crescita è stato poi un ottimo pretesto per riscoprire e rendere visitabili grotte, sentieri, bellissimi siti archeologici e vecchi percorsi dei caprai e dei carbonai. Sono nate così nuove opportunità di sviluppo che legano inscindibilmente le produzioni tradizionali, il territorio ed il turismo
MUSEO ARCHEOLOGICO | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696 – museoarcheologico@comune.dorgali.nu.it – www.museoarcheologicodorgali.it
MUSEO CIVICO SALVATORE FANCELLO – Collezione delle opere dell’artista Salvatore Fancello| Aperto tutto l’anno
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696 – www.dorgali.it
ACQUARIO DI CALA GONONE | Aperto aprile – ottobre
CONTATTI: 0784920052, 3402508096 – info@acquariocalagonone.it – www.acquariocalagonone.it
GOLA DI GORROPPU – in territorio di Urzulei | Aperto tutto l’anno
CONTATTI: 328897656, 3285748917 – chintulasnc@gmail.com – gorropu.info
VILLAGGIO NURAGICO TISCALI (Dorgali – Oliena) – Insediamento di epoca nuragica posizionato all’interno di una grotta di cui è crollata la volta, in cima al Monte Tiscali 2 ore di trekking per raggiungerlo dalla base di partenza della valle di Oddoene. Aperto tutto l’anno
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696 – proloco@dorgali.it
GROTTA BUE MARINO – grotta con accesso dal mare | Aperto da Pasqua ad ottobre
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696, proloco@dorgali.it
GROTTE ISPINIGOLI | Aperto tutto l’anno – novembre – febbraio solo su prenotazione
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696, proloco@dorgali.it
VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS | Aperto tutto l’anno
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696, proloco@dorgali.it
S’ENA E THOMES – Tomba dei Giganti | Ingresso libero
NURAGHE MANNU – Nuraghe vista mare lungo la strada per Cala Gonone | Aperto aprile – settembre
CONTATTI: info-point 078496243, 078493696 proloco@dorgali.it
PARCO MUSEO S’ABBA FRISCA | Aperto tutto l’anno, d’inverno esclusivamente su prenotazione
CONTATTI: 3356569072, 3391464112 – sabbafrisca@gmail.com – www.sabbafrisca.it
- C.E.A. MUSEO FAUNISTICO DELLA FOCA | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: domenica, salvo prenotazione
CONTATTI: 3460366858 – ceacalagonone@tiscali.it – www.ceafocamonaca.it
Orosei
Poco distante dalla foce del fiume Cedrino il paese di Orosei narra una ricca storia. Il centro storico, le case nobiliari, le chiese e gli edifici del nucleo più antico raccontano l’origine romana del paese e l’importante sviluppo nell’epoca medievale dei Giudicati. La torre di Sant’Antonio, la parrocchiale di San Giacomo e “Sa Prejone vezza” (vecchia prigione) sono alcune delle testimonianze più interessanti, ma tutta l’architettura del centro regala scorci suggestivi e merita certamente una visita. Il lungo litorale con gli arenili di sabbia bianca è una tradizionale meta turistica, tra questi le spiagge dell’oasi naturale di Biderosa si distinguono per la loro bellezza selvaggia, tutelata con grande attenzione dalle amministrazioni locali. Intorno al paese le campagne coltivate ad agrumi, orti, olivi e viti producono in ogni stagione una ricca varietà di frutti rivenduti nelle botteghe e nei cortili delle case del centro.
MUSEO DEI TEATRINI DON NANNI GUISO | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 3665863419, 0784996951, 0784997084 – danicontu09@tiscali.it
TORRE PISANA E CHIESA DI S. ANTONIO ABATE | Aperto aprile – ottobre
CONTATTI: 3665863419, 0784996951, 0784997084 – danicontu09@tiscali.it
SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO
CASA RETTORALE (Su Probanu) | Aperto aprile – ottobre
CONTATTI: 3665863419, 0784996951, 0784997084 – danicontu09@tiscali.it
VECCHIA PRIGIONE (Sa Prejone vetza) | Aperto aprile – ottobre
CONTATTI: 3665863419, 0784 996951, 0784997084 – danicontu09@tiscali.it
QUARTIERE DI PALATHOS VETZOS CHIESA DI SAN GIACOMO
CHIESA DI SANTA MARIA DEL MARE
OASI NATURALISTICA DI BIDEROSA | Aperto maggio – ottobre | Chiusura settimanale: nessuna
CONTATTI: 3331798335, 3423559975, 3389237843 – oasibiderosa@gmail.com – oasibiderosa.com
Galtellì
Un paese Galtellì certamente tra i più belli della Sardegna, il borgo antico vanta la bandiera arancione del Touring Club che lo certifica tra quelli meglio conservati. Lungo le strette strade acciottolate del centro storico i muri alti proteggono gli ampi cortili delle case contadine bianche di calce, le piccole finestre, gli architravi di ginepro e le stuoie di canne al soffitto fanno rivivere le atmosfere descritte ai primi del 900 dal Nobel Grazia Deledda che qui visse per un periodo nella casa delle dame Pintor. Le numerose chiese, la torre campanaria medioevale, il castello di Pontes sono testimoni di un passato in cui Galtellì fu sede vescovile e importante centro per la chiesa. I lasciti di quell’epoca sono gli affreschi rinvenuti nella chiesa di San Pietro, il crocifisso miracoloso con la sua affascinante storia e i numerosi oggetti sacri, ma l’eredità più grande è certamente una fede popolare intensa e diffusa che nei riti della Settimana Santa coinvolge le confraternite e fa vibrare di emozione un intero paese.
CASA DELLE DAME PINTOR | Aperto tutto l’anno su prenotazione | Chiusura settimanale: nessuna
CONTATTI: 078490150 – portadelparcogaltelli@gmail.com
MUSEO ETNOGRAFICO SA DOMO E SOS MARRAS | Aperto tutto l’anno su prenotazione
Chiusura settimanale: nessuna – CONTATTI: 3280207329
CASTELLO DI PONTES | Aperto tutto l’anno su prenotazione | Chiusura settimanale: nessuna
CONTATTI: 078490150 – portadelparcogaltelli@gmail.com
CHIESA DI SAN PIETRO | Aperto tutto l’anno su prenotazione | Chiusura settimanale: nessuna
CONTATTI: 078490150 – portadelparcogaltelli@gmail.com
CHIESA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO
MONTE TUTTAVISTA (Sa Preta Istampata e statua bronzea del Cristo croci?sso)
Lula
Lula è un piccolo paese alle pendici della catena calcarea del Mont’Albo, circondato da boschi di lecci ed una ricca macchia mediterranea, habitat ideale per volpi, cinghiali, mufloni, lepri, qui si possono incontrare anche alcuni esemplari di aquila reale e numerose specie endemiche tra cui il “fossile vivente” noto con il nome di Geotritone Sardo. Lula ha una storia millenaria testimoniata dalla presenza nel territorio circostante di alcuni villaggi nuragici e dal nome stesso, che la tradizione vorrebbe derivante dalla denominazione della Gens Julia. Fu certamente abitata dai romani, come dimostrano alcune delle gallerie della miniera “Sos Enattos” fatte risalire ad epoca romana ed attive fino ad un decennio fa. Sos Enattos, insieme alle miniere di Guzzurra e all’Argentaria, fa parte dei percorsi del Parco Geominerario della Sardegna. Lula è meta ogni anno di numerosi pellegrini che, ancora oggi, in omaggio al santo, nella notte del 4 ottobre percorrono a piedi i circa 33 chilometri che dalla chiesa della Solitudine di Nuoro portano al Santuario di San Francesco.
MINIERA DI SOS ENATTOS | Aperto tutto l’anno su prenotazione Chiusura settimanale: venerdì pomeriggio, sabato e domenica
CONTATTI: 0784416614 – www.igeaspa.it/it/visita_guidata_alla_minie.wp
SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI LULA
Orani
Orani è un grazioso centro della Barbagia, famoso per essere stato ricco marchesato sotto la dominazione spagnola, ma soprattutto per aver dato i natali ad uno dei più eclettici artisti sardi del 900, lo scultore Costantino Nivola, ma anche al pittore Mario Delitala ed allo scrittore contemporaneo, vincitore del premio Campiello, Salvatore Niffoi; senza dimenticare Paolo Modolo e le sue creazioni sartoriali apprezzate in tutto il mondo. Orani offre molti monumenti degni di visita come il museo che espone le straordinarie opere di Nivola e la chiesa di “Sa Itria” sulla cui facciata Costantino eseguì nel 1959 una decorazione a graffito, che raffigura la Dea Mater mediterranea, secondo le forme da lui predilette. Non distante dal centro abitato troviamo il Monte Gonare, per la verità più un colle che un monte, sulla cui sommità sorge il santuario della Madonna di Gonare la cui festa è magistralmente descritta dalla Deledda nel suo romanzo “La via del male”. Nel territorio circostante sono presenti diverse tombe dei giganti e il complesso nuragico di Nurdole. Nel Territorio del comune di Oniferi, poco distante, la necropoli di Sas Concas, complesso ipogeico costituito da 20 sepolture, forse la più estesa necropoli della Barbagia.
MUSEO NIVOLA | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 0784730063 – museo.nivola@tiscali.it – www.museonivola.it
COLLEZIONE DELITALA | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: domenica
CONTATTI: 078474123, 078474462 – info@comune.orani.nu.it – www.comune.orani.nu.it
CHIESA DI NOSTRA SIGNORA D’ITRIA
MONTE E CHIESETTA DI GONARE
COMPLESSO NURAGICO DI NURDOLE
NECROPOLI DI SAS CONCAS – Oniferi
Olzai
Olzai è un paese dell’entroterra tipicamente agropastorale, circondato da montagne granitiche coperte di boschi e di rocce lavorate dal tempo. Il vecchio borgo interamente costruito in pietra sorge in una zona dove l’abbondanza dell’acqua ha influito sull’economia e sull’ architettura del paese. A monte dell’abitato il Rio Bisine fino al secolo scorso muoveva la ruota di un mulino ad acqua costruito nell’800 e recentemente restaurato, più a valle il corso d’acqua convogliato in un suggestivo canale rivestito di granito attraversa tutto il paese e graziosi ponti uniscono le sponde opposte. Olzai con le sue piccole piazze, le viuzze del centro, le chiese è stato il paese in cui è cresciuto e ha trovato ispirazione il pittore Carmelo Floris vissuto a cavallo tra 800 e 900, importante artista sardo a cui Olzai ha dedicato il suo museo. La ricca pinacoteca comunale completa l’offerta artistica di questo bel paese barbaricino.
CASA MUSEO CARMELO FLORIS | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 3486094727 – museocarmelo?oris@gmail.com – www.comune.olzai.nu.it
MULINO SUL RIO BISINE| Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 3486094727 – museocarmelo?oris@gmail.com – www.comune.olzai.nu.it
PINACOTECA COMUNALE | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 3486094727 – museocarmelo?oris@gmail.com – www.comune.olzai.nu.it
Gavoi
Caratteristico paese montano costruito intorno ad un suggestivo centro storico fatto di strette viuzze lastricate di granito su cui si affacciano graziose casette basse con piccoli balconi adornati da fiori colorati, qua e là romantici scorci e piccole corti fiorite. Il paese è circondato da lussureggianti boschi, poco distante si trova il lago di Gusana particolarmente apprezzato da chi pratica sport acquatici. Gavoi è un altro dei centri della Barbagia cui è stata conferita la bandiera arancione del Touring Club Italiano. Il paese è inoltre presidio Slow Food per il Fiore Sardo, robusto pecorino lavorato a latte crudo. Tra i luoghi da visitare il museo dei giochi e degli abiti tradizionali, la Basilica di Sant’Antioco Martire che custodisce al suo interno una pregevole statua lignea del XVIII secolo. Ma ciò che negli ultimi anni ha reso Gavoi un’attraente e frequentata meta, per una settimana tra fine giugno e i primi di luglio, è “L’Isola delle Storie”, Festival della letteratura che di anno in anno ha conquistato residenti e turisti per la grande qualità della manifestazione e per gli ospiti di primo piano nel panorama letterario nazionale ed internazionale.
CASA MUSEO PORCU-SATTA | esposizione delle collezioni dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti e dei giochi tradizionali | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 078453633 – info@museocasaporcusatta.it – www.museocasaporcusatta.it
BASILICA DI SANT’ANTIOCO MARTIRE
CHIESA DI SAN GAVINO
Mamoiada
Le maggiori attrazioni di Mamoiada sono sicuramente l’eccellente vino Cannonau e la maschera carnevalesca del Mamuthone. Quello di Mamoiada è un Carnevale assai arcaico, in cui i Mamuthones, in un clima molto suggestivo si muovono con una processione danzata accompagnata dal suono ritmico dei campanacci; sfilano ogni anno per la prima volta in occasione della festa di S. Antonio Abate, il 17 Gennaio, dando avvio al Carnevale. Per chi non può visitare il paese in queste occasioni il Museo delle Maschere Mediterranee offre una suggestiva rappresentazione dei Mamuthones e del carnevale mamoiadino ed una selezione di Maschere carnevalesche del bacino Mediterraneo. Il paese ospita anche il Museo del Lavoro e della Tradizione e il museo Mater – esposizione tematico esperienziale in cui troverete tra le altre una sala dedicata ai reperti archeologici del territorio e una moderna riproduzione a grandezza naturale de Sa Perda Pintà (monolite inciso che si stima risalga a 3.500 anni fa). Tra le testimonianze architettoniche troviamo la chiesa di Nostra Signora di Loreto ed il Santuario campestre dei SS Cosma e Damiano.
MUSEO DELLE MASCHERE MEDITERRANEE | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 0784569018 – www.museodellemaschere.it
MUSEO MATER – museo dell’archeologia e territoriale | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 0784569018 – www.museomater.com
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 0784569018 – info@viseras.it – www.viseras.it
PERDA PINTÀ – stele megalitica
NECROPOLI IPOGEICA DI ISTEVENE
Orgosolo
Orgosolo è uno dei paesi più conosciuti della Sardegna per gli innumerevoli murales che arricchiscono di storia e cultura le sue vie. Percorrendo le strade del centro storico ci si immerge in culture ed avvenimenti nazionali ed internazionali. Si passa con estrema semplicità da murales che richiamano gli avvenimenti delle guerre mondiali a riferimenti alla fervente attività politica nell’Italia degli anni 60 – 70. Continuando a passeggiare si incontrano immagini dei nativi americani, delle donne africane e delle madri argentine che rimandano alle grandi ingiustizie antiche e recenti dell’umanità. E ancora immagini delle tragedie che si sono consumate nelle fabbriche e nelle piazze di ogni parte del mondo. Per finire i muri delle case e delle botteghe raccontano istantanee della vita, della mentalità, delle tradizioni e della poesia della gente di Sardegna che lasciano sorpresi e affascinati. Girovagando per le strade e immersi nella poesia dei murales, affianco a quello dedicato al rogo del 8 marzo 1908 a New York, troverete Sa domo e sos Corraine, casa tipica orgolese trasformata in un piccolo museo etnografico. Il vasto territorio di Orgosolo custodisce, inoltre, foreste millenarie e monumenti naturali di grandissimo pregio.
MURALES
SA DOMO E SOS CORRAINE – casa museo di Orgosolo
ALLEVAMENTO DEL BACO DA SETA – laboratorio artigiano si parte dall’allevamento del baco ?no alla tessitura del capo | Aperto tutto l’anno Chiusura settimanale: domenica |
CONTATTI: 0784403207 – mariacorda.tramasdeseda@gmail.com
GOLA DI GORROPPU | Aperto tutto l’anno
CONTATTI: 0784400901 – info@comune.orgosolo.nu.it
Atzara
Arrivando ad Atzara si rimane affascinati dal paesaggio fatto di colline addolcite dal lavoro dell’uomo e dipinte dai colori unici che le stagioni donano alle foglie di vite. Un paesaggio ed un paese affascinante, per il piccolo ma curato centro storico, i sapori ed i profumi di uno stile di vita semplice e genuino. Ad Atzara, tutto, dal vino al cibo, dall’artigianato al folklore, raccontano un passato ricco di tradizioni. Atzara tra l’800 e il 900 è stata un vero e proprio laboratorio nel quale artisti locali e internazionali hanno trovato ispirazione, realizzando molte tra le loro migliori opere. Alcune possono essere ammirate nel curato museo Antonio Ortiz Echagüe che prende il nome da uno degli artisti internazionali che ad Atzara ha vissuto il suo periodo più ispirato e dipinto la sua opera più bella. Ma Atzara è soprattutto il paese del vino Mandrolisai: Cannonau, Monica e Bovale che danno vita ad un uvaggio molto apprezzato. Andando in giro per il paese si incontrano le botteghe degli artigiani atzaresi: da quelli del ferro a quelli che lavorano la pelle o realizzano, come gioielli, i ricami del ricco costume tradizionale.
MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “ANTONIO ORTIZ ECHAGÜE”| Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì
CONTATTI: 078465205 – info@comune.atzara.nu.it – www.comune.atzara.nu.it
CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’ANTIOCO
CHIESA ROMANICA DI SAN MAURO – in territorio di Sorgono
Meana Sardo
Meana deriva dalla parola “mediana”, con questo termine i romani battezzarono il paese che si trovava a metà percorso sulla strada che attraversava l’isola da Cagliari ad Olbia. L’economia agropastorale del paese è rimasta la principale fonte di reddito nei secoli, la pastorizia e la coltivazione della vite si confermano attività fondamentali e valorizzano nel miglior modo un territorio collinare e montuoso piuttosto aspro, il faticoso lavoro in campagna qui è ripagato dall’alta qualità delle produzioni. Sulla mensa di ogni casa e in occasione delle feste e delle sagre paesane i cibi tradizionali regalano sapori antichi frutto di ricette secolari. Il viaggio nel tempo, in questa regione, continua nei siti archeologici che rivelano l’importanza del luogo in epoca nuragica, tra tutti il sito di Nolza, a pochi chilometri dal paese innalza la sua torre centrale sino a 13 metri e domina l’intero orizzonte da più di tremila anni.
NURAGHE NOLZA | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: nessuna
CONTATTI: 0784643620, 078464183, 3337723003 – m.sardo@tiscali.it – ortuabis@tiscali.it
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
CHIESA DI SAN SALVATORE
CHIESA DI S’ANTONIO
CHIESA DI SAN LUSSORIO
Villagrande Strisaili
Una corona di montagne ricoperte di boschi si affaccia sul golfo di Arbatax, nelle sue pendici fitte di querce e lecci sorge Villagrande Strisaili, un paese di alta collina che gode di un magnifico panorama sul mare. La sua fortunata posizione era certamente apprezzata anche in epoca nuragica visto l’elevato numero di siti archeologici rinvenuti nelle vicinanze. Si trattava forse di luoghi di scambio commerciale come dimostrano l’edificio a megaron e le iscrizioni filistee emerse da alcuni scavi effettuati in quest’area. A Villagrande il tempo ha un valore speciale, non solo per i monumenti archeologici, lo raccontano gli alberi secolari della foresta di Santa Barbara, le feste della tradizione giunte immutate a noi dalla notte dei tempi, ma più di tutti lo raccontano gli uomini centenari di questo paese che vanta il primato della longevità maschile. L’alimentazione è senza dubbio un fattore importante per vivere a lungo e l’Ogliastra è la patria del cibo di qualità, ottimi i suoi prosciutti di maiali allevati allo stato brado, squisiti i culurgiones, da non perdere i gathulis, speciali frittelle locali e le saporitissime carni arrosto. Tutto, sempre accompagnato dal tradizionale vino Cannonau
S’ARCU ‘E IS FORROS – villaggio nuragico a 1000 m.s.l.m. | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì salvo prenotazione anticipata Nella stagione invernale su prenotazione
CONTATTI: 3939020917 – archeogliastra@libero.it – www.irei.it
TOMBA DEI GIGANTI DI SA CARCAREDDA | Aperto su prenotazione
CONTATTI: 078232704, 3939020917 – archeogliastra@libero.it, ireisnc@tiscali.it – www.irei.it
TOMBA DEI GIGANTI DI TROCULU | Aperto su prenotazione
CONTATTI: 078232704, 3939020917 – archeogliastra@libero.it, ireisnc@tiscali.it- www.irei.it
Bari Sardo
Una corona di montagne ricoperte di boschi si affaccia sul golfo di Arbatax, nelle sue pendici fitte di querce e lecci sorge Villagrande Strisaili, un paese di alta collina che gode di un magnifico panorama sul mare. La sua fortunata posizione era certamente apprezzata anche in epoca nuragica visto l’elevato numero di siti archeologici rinvenuti nelle vicinanze. Si trattava forse di luoghi di scambio commerciale come dimostrano l’edificio a megaron e le iscrizioni filistee emerse da alcuni scavi effettuati in quest’area. A Villagrande il tempo ha un valore speciale, non solo per i monumenti archeologici, lo raccontano gli alberi secolari della foresta di Santa Barbara, le feste della tradizione giunte immutate a noi dalla notte dei tempi, ma più di tutti lo raccontano gli uomini centenari di questo paese che vanta il primato della longevità maschile. L’alimentazione è senza dubbio un fattore importante per vivere a lungo e l’Ogliastra è la patria del cibo di qualità, ottimi i suoi prosciutti di maiali allevati allo stato brado, squisiti i culurgiones, da non perdere i gathulis, speciali frittelle locali e le saporitissime carni arrosto. Tutto, sempre accompagnato dal tradizionale vino Cannonau
S’ARCU ‘E IS FORROS – villaggio nuragico a 1000 m.s.l.m. | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì salvo prenotazione anticipata Nella stagione invernale su prenotazione
CONTATTI: 3939020917 – archeogliastra@libero.it – www.irei.it
TOMBA DEI GIGANTI DI SA CARCAREDDA | Aperto su prenotazione
CONTATTI: 078232704, 3939020917 – archeogliastra@libero.it, ireisnc@tiscali.it – www.irei.it
TOMBA DEI GIGANTI DI TROCULU | Aperto su prenotazione
CONTATTI: 078232704, 3939020917 – archeogliastra@libero.it, ireisnc@tiscali.it- www.irei.it
Tortolì
Tortolì è una piccola città che sorge nella piana costiera d’Ogliastra, la fertilissima area agricola gode del clima mite dovuto alla vicinanza del mare. Le coltivazioni da sempre disegnano lo scenario rurale fatto di orti, oliveti, agrumeti e vigne. Nei secoli l’economia di Tortolì si è arricchita con lo sfruttamento degli stagni e della pesca in mare. La sua frazione costiera, Arbatax, è cresciuta intorno al porto con lo scalo dei traghetti per la penisola, alla flotta peschereccia e al polo industriale che ha vissuto alterne vicende. Il settore turistico in continua crescita ha permesso di valorizzare sia le meravigliose spiagge sia i prodotti dell’economia tradizionale; ha dato un impulso al recupero dei siti archeologici ed ha permesso di riattivare la storica linea ferroviaria del trenino verde che parte da Arbatax e raggiunge Mandas lungo un tracciato tra i più suggestivi d’Europa.
NECROPOLI DI MONTE TERLI | Ingresso libero
CONTATTI: www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/dettagli_contenuto.asp?id_contenuto=136
AREA ARCHEOLOGICA S’ORTALI E SU MONTE – San Salvatore | Aperto tutto l’anno | Chiusura settimanale: lunedì salvo prenotazione
CONTATTI: 3939020917 – archeogliastra@libero.it – www.irei.it
TORRE DI SAN MIGUEL ARBATAX E TORRE SAN GEMILIANO
SCOGLIERA DI PORFIDO ARBATAX – Rocce Rosse
CATTEDRALE DI SANT’ANDREA
Jerzu
Jerzu città del vino, la definizione è sicuramente appropriata se si considera la marcata vocazione vitivinicola di questo territorio, da sempre le colline di Jerzu e dei comuni vicini sono destinate alla coltivazione delle vigne. Antichi documenti notarili parlano della vendita di vigneti già in epoca medievale. Le produzioni di vino nel XVI secolo erano destinate alle diverse regioni dell’isola ed al Continente da cui raggiungevano anche altre nazioni d’Europa. La vivace attività commerciale fu un ottimo motivo per ottenere alla fine dell’800 che la linea ferroviaria Arbatax – Cagliari effettuasse una deviazione non prevista a Jerzu. Si ebbe così un forte impulso allo sviluppo dell’intera regione. L’economia di quest’area è stata influenzata negli ultimi decenni dal turismo costiero che apprezza sempre di più i magnifici scenari dell’entroterra. Jerzu e i paesi vicini propongono itinerari fuori dalle rotte del turismo classico: i bellissimi “Tacchi” di calcare, le foreste e le cascate di uno dei più suggestivi territori dell’isola.
SA DOMU E S’ORCU – Necropoli punica
CHIESA PARROCCHIALE SANT’ERASMO – con allestimento di arte Sacra
STAZIONE D’ARTE: MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA MARIA LAI – Ulassai | Aperto tutto l’anno
CONTATTI: 0782787055, 3349695939 – www.stazionedellarte.it
GROTTE SU MARMURI – Ulassai | Aperto da Pasqua ?no al mese di ottobre
CONTATTI: 078279859 – www.ogliastraontheweb.it/sumarmuri.htm